Hanno annunciato progressi negli impianti cerebrali che ripristinano la parola alle persone

Questi dispositivi, installati entro 1,5 millimetri dalla corteccia cerebrale, registrano segnali elettrici provenienti da parti del cervello dedicate al linguaggio.

Secondo un articolo pubblicato mercoledì sulla rivista, ricercatori di neurochirurgia delle università di Stanford e della California negli Stati Uniti hanno annunciato progressi correlati in due progetti che si basano sull’inserimento di impianti cerebrali per ripristinare la parola a persone che l’hanno persa. Rivista sulla natura.

Il primo caso

Il primo caso descritto nel documento scientifico è un caso Pat Bennett, donna di 68 anni Coloro che svolgevano lavori d’ufficio, mantenevano comunque uno stile di vita sano e atletico Dieci anni fa gli è stata diagnosticata la malattia di Charcot, una malattia neurodegenerativa Di conseguenza, il paziente viene gradualmente privato del movimento, fino a diventare completamente paralizzato.

Come risultato della malattia, la donna ha iniziato ad avere difficoltà ad esprimersi e E col tempo ha perso completamente la capacità di parlare. In questo caso, specialisti Nel marzo 2022 sono stati introdotti quattro microchip contenenti 64 microelettrodi, realizzati in silicio.

Inseriti nel raggio di 1,5 millimetri dalla corteccia cerebrale, questi dispositivi registrano i segnali elettrici prodotti dalle parti del cervello deputate al linguaggio, messaggi che vengono trasmessi dal cervello attraverso una serie di cavi e analizzati da un algoritmo, che negli ultimi quattro mesi ha “imparato” a interpretarne il significato.

In questo modo, l’algoritmo associa i segnali ai fonemi e quindi sintetizza le parole, con l’aiuto di un modello linguistico e di un dispositivo in cui Bennett parla attraverso uno schermo ad una velocità di oltre 60 parole al minuto, ha spiegato. Agenzia France-Presse.

“Ora possiamo immaginare che in futuro sarà possibile ripristinare la fluidità della conversazione in qualcuno con paralisi del linguaggio”, ha detto in una conferenza stampa Frank Willett, professore alla Stanford University e coautore dello studio.

READ  Inizia il tuo diario oggi! Questo video del supporto Apple mostra come utilizzare l'app Journal sul tuo iPhone

Ciò rappresenta la capacità di parlare a meno di 150 o 200 parole al minuto per una persona media, ma è un tasso tre volte superiore a quello raggiunto da una persona con paralisi del linguaggio nel 2021, in un altro esperimento scientifico promosso dallo stesso laboratorio.

Il secondo caso

Il secondo caso nell’articolo di Nature è stato implementato dal team di Edward Chang dell’UCLA e consiste in un dispositivo basato su una serie di elettrodi fissati alla corteccia cerebrale.

La sua efficienza era paragonabile a quella dello studio di Stanford, con una media di 78 parole al minuto, e rappresentava un progresso significativo per il paziente a cui erano stati applicati gli elettrodi.

Paralizzato da un’emorragia cerebrale, la sua capacità di parlare finora è stata di 14 parole al minuto, con l’aiuto della tecnologia di tracciamento della testa.

Una delle peculiarità dell’apparecchio realizzato dal laboratorio californiano è che non solo analizza i segnali elettrici provenienti dalla parte linguistica del cervello, ma analizza anche i movimenti delle labbra, della lingua e degli altri muscoli facciali che producono suoni.

“Tra cinque e sei anni fa abbiamo cominciato a comprendere le reti elettriche che governano i movimenti delle labbra, della mascella e della lingua e che ci permettono di produrre i suoni specifici di ogni consonante, vocale e parola”, spiega il professor Chang.

L’interfaccia cervello-macchina di questo laboratorio non solo produce linguaggio sotto forma di testo su uno schermo, ma anche una voce artificiale e un avatar che riproduce le espressioni facciali del paziente quando parla.

Pertanto, il laboratorio dell’UCLA mira ora a sviluppare una versione wireless dello stesso meccanismo. Ciò avrebbe “conseguenze disastrose per l’indipendenza e le interazioni sociali del paziente”, osserva David Moses, coautore dello studio e professore di neurochirurgia all’Università di San Francisco.

READ  Studenti di matematica: L'esame di statica prevedeva parti difficili, ma non impossibili

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply