Questa è la storia di un’ipotesi confermata dal caso. Nel marzo 2013, vicino a Montreal, un gruppo di scienziati americani e canadesi ha immagazzinato alcuni pezzi di legno sottoterra, a diverse profondità, per garantire che nel tempo non si decomponessero e che il carbonio in essi contenuto non si disperdesse nell’atmosfera.
Mentre scavava per prepararsi all’esperimento, il cercatore trovò il tronco di un antico ginepro della Virginia, sepolto nell’argilla e saturo d’acqua, due metri sotto la superficie della terra. Ha 3.775 anni, più o meno trentacinque anni, secondo la datazione al carbonio-14, e dopo essere stato immediatamente essiccato in laboratorio, il legno nero è stato attentamente studiato nove anni dopo, per determinarne la microstruttura, la resistenza meccanica e le proprietà. Densità e sua composizione chimica…