Sono stati trovati anfibi che nutrono i bambini con il latte

In Brasile sono stati scoperti anfibi che vivono segretamente e nutrono la loro prole con il latte, come fanno i mammiferi. Lo studio afferma che il latte viene secreto in risposta alle richieste vocali dei bambini piccoli. pubblicato Nella rivista Scienza.

La cura della prole, una caratteristica comune a molti animali, prevede la fornitura di nutrienti ai feti maturi e ai neonati. Possono essere materiali organici estratti dall'ambiente o sostanze nutritive rilasciate dai genitori stessi.

Il metodo principale per prendersi cura della prole tra i vertebrati è l'accumulo di nutrienti sotto forma di tuorlo all'interno dell'uovo in cui si sviluppa l'embrione. E solo i mammiferi, nel corso dell'evoluzione, hanno acquisito la capacità di nutrire i loro piccoli con il latte, una sostanza prodotta dalle femmine durante l'allattamento (un comportamento simile è stato descritto anche nei ragni, negli scarafaggi, in alcuni pesci e uccelli).

Oltre alle salamandre, alle rane e ai tritoni, la classe degli anfibi comprende le cosiddette ceciliane (anfibi senza gambe). Sono distribuiti principalmente in America Latina e, a causa del loro stile di vita riservato, sono il gruppo di anfibi meno studiato. È noto che alcuni di loro si prendono cura della prole, ad esempio nutrendo i piccoli con la loro pelle (fagocitosi della pelle materna).

Sono stati trovati anfibi che nutrono i bambini con il latte

Carlos Jared

Uno di questi ceciliani è il ceciliano dagli anelli (Siphonops annularis) vive nella parte tropicale del Sud America e si caratterizza per le sue uova. Nel 2018, gli scienziati hanno notato una proliferazione di queste ceciliane ho notatoA volte la prole femminile si riunisce vicino alla cloaca e apre la bocca.

Osservando questi animali, gli zoologi guidati da Pedro Mailo Fontana dell'Istituto Butantan del Brasile hanno dimostrato che le femmine ceciliane secernono un liquido nutriente e ricco di grassi, che gli scienziati chiamano latte, e lo danno da mangiare alla loro prole.

READ  Andrius Matyka, Product Trainer presso Samsung Electronics Baltics, condivide suggerimenti che tutti possono utilizzare per migliorare la sicurezza degli smartphone

“Concludiamo che l'eiaculazione del latte avviene più volte al giorno ed è stimolata, almeno in parte, dal tocco o forse dai segnali vocali dei cuccioli”, hanno scritto i ricercatori. “Abbiamo dimostrato che il latte secreto si forma in ghiandole ingrossate nelle pareti dell'ovidotto, dove vengono secreti grassi e carboidrati… Quando toccano il foro, i cuccioli spesso emettono suoni acuti, sincronizzati con i movimenti della bocca e delle orecchie .” corpo, indipendentemente dal loro stadio di sviluppo. Questo comportamento sembra indurre la femmina a sollevare verticalmente le natiche, che si aprono un'apertura da cui sgorga il latte trasparente e appiccicoso e i piccoli lo mangiano avidamente attraverso movimenti di masticazione.

Secondo gli scienziati, questo tipo di comunicazione non è mai stato osservato prima tra gli altri anfibi.

In totale, sono state effettuate osservazioni di laboratorio su 16 femmine che avevano da 4 a 13 cuccioli.

In un caso, gli scienziati hanno osservato che la fuoriuscita di latte veniva ignorata dalla prole e poi il suo rilascio si interrompeva rapidamente. “Dopo essersi nutriti con il latte, l'attività dei piccoli diminuisce. Strisciano via dalla madre, si sdraiano a pancia in giù, mostrano sazietà e permettono ad altri piccoli di avvicinarsi alla buca”, dice lo studio.

Secondo gli scienziati, l'allattamento al seno continua per circa due mesi dopo la schiusa e svolge un ruolo importante nella crescita della prole.

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

Ferrara By Night
Logo